Informativa Candidati
Informativa ai sensi dell'art. 13 e 14 del Regolamento n.679/2016 del Parlamento europeo e del Consiglio europeo
Ultima revisione: 10/07/25
DPWAY S.r.l. informa gli utenti e i visitatori che - ai sensi dell'art. 13 del Regolamento n.679/2016 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei Dati Personali - i dati dei soggetti che hanno inoltrato la propria candidatura verranno trattati in conformità alla Normativa Privacy, per le finalità e con le modalità descritte nella presente informativa.
- TITOLARE E RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO
- DATA PROTECTION OFFICER
- DEFINIZIONE E TIPOLOGIA DI DATI PERSONALI TRATTATI
- FINALITA DEL TRATTAMENTO E BASE GIURIDICA
- CATEGORIE DI SOGGETTI DESTINATARI DEI DATI
- TRASFERIMENTO DEI DATI PERSONALI VERSO PAESI TERZI
- EVENTUALI PROCESSI DECISIONALI AUTOMATIZZATI
- DIRITTI DELL'INTERESSATO
1. TITOLARE E RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO
Titolare del trattamento dei Dati Personali è DPWAY s.r.l. con sede a Roma, in Via della Bufalotta 374 – 00139 Roma.
2. RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
I dati di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati sono i seguenti:
DPWAY s.r.l. con sede a Roma, in Via Della Bufalotta 374, Roma – 00139
Il Responsabile della Protezione dei Dati è raggiungibile attraverso l’indirizzo e-mail: dpo@dpway.it
3. FINALITÀ E BASI GIURIDICHE
Finalità del Trattamento:
I Dati Personali saranno trattati esclusivamente al fine di valutare l'idoneità della candidatura per posizioni lavorative aperte all'interno della Società.
Ulteriori finalità connesse o strumentali all'attività di ricerca e selezione del personale saranno perseguite in conformità con le normative vigenti.
Basi Giuridiche del Trattamento:
Il trattamento dei Dati Personali è necessario ai sensi dell'art. 6, c.1, lettera b) del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) al fine di valutare, su richiesta dell'interessato, l'esistenza delle condizioni per instaurare un rapporto di lavoro.
Dati Personali Particolari:
Nel caso in cui siano acquisiti Dati Personali relativi all'appartenenza a categorie protette, il trattamento sarà effettuato per adempiere a specifici obblighi in materia di diritto del lavoro, conformemente all'art. 9, c.2, lettera b) del GDPR.
Dati Giudiziari:
Eventuali dati giudiziari saranno acquisiti nel pieno rispetto delle disposizioni normative, ai sensi dell'art. 10 del GDPR e dell'art. 2-octies del D.lgs. 196/03.
4. TIPOLOGIA DEI DATI TRATTATI
- Origine dei Dati:
La Società raccoglie e tratta i Dati Personali presenti nel Curriculum Vitae fornito spontaneamente o in risposta a specifiche ricerche del personale condotte da DPWAY S.r.l.
È contemplata l’eventuale raccolta di ulteriori dati durante i colloqui.
b. Modalità di Raccolta:
La raccolta dei dati avviene mediante iniziativa spontanea o nell'ambito di ricerche del personale condotte da DPWAY S.r.l. tramite soggetti designati come Responsabili/Autorizzati (ai sensi dell'art. 28 GDPR) o - ove applicabile - come autonomi Titolari del trattamento quali Agenzie per il lavoro o società di formazione.
c. Categorie di Dati Raccolti:
Si tratta di dati di natura anagrafica come i recapiti (quali numero di cellulare, indirizzo e-mail o posta elettronica certificata), informazioni dettagliate sui titoli di studio e professionali nonché dettagli inerenti alle esperienze lavorative pregresse.
In aggiunta si considera la possibilità di acquisire dati rientranti in categorie particolari ai sensi dell'art. 9 del Regolamento, incluso l'appartenenza a categorie protette secondo la Legge 12 marzo 1999 n. 68.
d. Necessità di Conferimento dei Dati:
Il conferimento dei dati personali è condizione necessaria per consentire alla Società di esaminare la Sua candidatura in relazione a eventuali opportunità lavorative.
e. Finalità del Trattamento:
Il trattamento si propone di valutare attentamente l'idoneità della candidatura in relazione alle posizioni lavorative disponibili.
Ogni fase del trattamento sarà svolta in aderenza alle finalità e limiti specificati nel successivo paragrafo.
5. MODALITA’ DI TRATTAMENTO
La società protegge i Dati Personali degli utenti adottando le misure di sicurezza adeguate ai sensi del regolamento n. 679/2016.
Il trattamento verrà svolto con strumenti elettronici nonché con strumenti automatizzati oppure su supporto cartaceo, nel rispetto delle regole di riservatezza e di sicurezza previste dalla legge.
I Dati Personali sono raccolti da parte del soggetto interessato e sono trattati dai soggetti autorizzati (identificati, istruiti e resi edotti dei vincoli imposti dalla legge) negli uffici competenti in modo da svolgere diversi compiti.
6. LUOGO DI CONSERVAZIONE
I dati sono attualmente trattati presso La sede di DPWAY s.r.l., sita in Via della Bufalotta 374 – 00139 Roma.
7. COMUNICAZIONE DEI DATI
Il Titolare informa inoltre che i Dati Personali dei Candidati potranno essere comunicati per il perseguimento delle Finalità ad ulteriori destinatari appositamente nominati Responsabili del Trattamento, tra i quali - a titolo esemplificativo e non esaustivo - vi rientrano:
- fornitori di servizi appositamente incaricati per le attività di Recruiting, selezione e valutazione del personale;
- fornitori di servizi IT.
L’elenco completo dei destinatari dei Dati Personali degli Interessati - ivi inclusi maggiori dettagli sulla sede dei destinatari stessi - è custodito presso la sede del Titolare ed è consultabile su richiesta da trasmettere ai recapiti indicati al successivo punto 2 della presente Informativa.
8. TRASFERIMENTO DEI DATI ALL’ESTERO
La gestione e la conservazione dei dati avverranno mediante l'utilizzo di Server e Database collocati all'interno dell'Unione Europea e/o di società terze debitamente incaricate e nominatamente designate quali Responsabili del Trattamento.
Qualora si rendesse necessario un trasferimento dei dati degli Interessati al di fuori dell'Unione Europea tale operazione avverrà esclusivamente nel rispetto rigoroso delle disposizioni stabilite dalla Normativa Privacy. In particolare tale trasferimento si attuerà conformemente agli articoli 44 e 49 del GDPR garantendo le necessarie garanzie e adeguamenti previsti dalla normativa vigente.
9. TEMPI DI CONSERVAZIONE
a. Conservazione Temporale:
I dati saranno accuratamente archiviati in un'apposita cartella o folder accessibile esclusivamente alle persone preposte ed autorizzate al trattamento secondo il principio del privilegio minimo (PoLP).
La conservazione di tali dati sarà limitata a un periodo di 12 mesi dal termine dell'eventuale colloquio o dalla ricezione del Curriculum Vitae.
b. Valutazione Positiva e Inserimento nella Struttura:
In caso di valutazione positiva ed inserimento nell’organico della Società i dati saranno conservati per l'intera durata del rapporto di lavoro o della collaborazione con il soggetto interessato e per i successivi 10 anni dalla cessazione del rapporto ai sensi dell’art. 2220 del Codice Civile.
Resta ferma la possibilità di esercitare i diritti garantiti dagli articoli 15 e successivi del GDPR come indicato nelle informative dedicate ai dipendenti o collaboratori.
c. Cancellazione dei Dati:
Al termine del periodo di conservazione specificato i dati saranno cancellati garantendo il rispetto delle normative vigenti. Qualora questi venissero utilizzati per fini statistici o di ricerca saranno debitamente anonimizzati al fine di non essere in alcun modo riconducibili alla Persona.
10. DIRITTI DEGLI INTERESSATI
In qualunque momento - tramite una richiesta trasmessa ai recapiti del Titolare - l’Interessato ha il diritto di ottenere:
l’accesso ai propri Dati Personali ricevendo la conferma dell’esistenza o meno di tali dati che lo riguardano, anche se non ancora registrati. La loro comunicazione in forma intelligibile e copia, nonché informazioni relative alle finalità del trattamento, alle categorie di Dati Personali trattati, ai destinatari o categorie di destinatari a cui questi sono stati o saranno comunicati e al periodo di conservazione (art. 15, GDPR);
la rettifica dei propri Dati Personali inesatti nonché l’integrazione degli stessi se incompleti in relazione alle finalità del trattamento (art. 16, GDPR);
la cancellazione dei dati (“diritto all’oblio”) nelle ipotesi previste dalla legge (art. 17, GDPR);
la limitazione del trattamento nei casi previsti dalla legge (art. 18, GDPR);
la revoca del consenso laddove prestato, in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca;
la comunicazione delle eventuali rettifiche, cancellazioni o limitazioni del trattamento comunicate dal Titolare ai destinatari cui sono stati trasmessi i Dati Personali, salvo che ciò si riveli impossibile o richieda uno sforzo sproporzionato (art. 19, GDPR);
la portabilità dei dati, ove previsto (art. 20, GDPR).
11. DIRITTO DI RECLAMO
L’interessato può anche opporsi - in tutto o in parte - al trattamento per un motivo legittimo (art. 21, GDPR) e - se individua una violazione al Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati Personali - può proporre reclamo all’Autorità di controllo italiana (Garante per la Protezione dei Dati Personali) ovvero ad un’Autorità di controllo dello Stato membro in cui risiede abitualmente o lavora o – ancora - del luogo ove si è verificata la presunta violazione del GDPR (art. 13 e 77, GDPR) oltre che presentare ricorso giurisdizionale (art. 79, GDPR).